MA CHE BEL CESTELLO – TEATRO RAGAZZI

Venerdì 2 Dicembre ore 20.45 

Sabato 3 Dicembre ore 15.30

Sabato 3 Dicembre ore 20.45

Domenica 4 Dicembre ore 16.45

TEATRO di CESTELLO – CdG

presentano

I BURATTINI DI GARCIA LORCA

da

“Los titeres de cachiporra”

di

Federico Garcia Lorca

traduzione adattamento e regia Angela Tozzi

Federico Garcia Lorca è universalmente conosciuto e riconosciuto come poeta e autore di drammi teatrali popolari di forte impatto sociale, politicamente schierato con le forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fino alla triste fine per mano dei franchisti. In pochi conoscono però il suo carattere più ironico e satirico, e sopratutto resta quasi inesplorato oltre i confini iberici l’interesse che sempre manifestò in vita verso le forme espressive considerate più povere del teatro popolare, come la commedia dell’arte e la consuetudine andalusa per i burattini. Anzi i suoi biografi ne parlano come una vera e propria passione che lo indusse a elaborare progetti ambiziosi per “restituire dignità ai piccoli personaggi e alle maschere di queste tradizioni”. Qui si inseriscono alcune opere o semplici canovacci destinati proprio ai personaggi di stoffa e legno e agli attori girovaghi, alcuni giunti fino a noi, anche se ormai pressoché non più rappresentati. “Los titeres de cachiporra” è un copione del 1922 e di cui Lorca non ha mai visto l’andata in scena, scritto proprio per burattini, che narra la tragicommedia di Don Cristobal e Rosita, una favola dove si racconta di amori e sotterfugi, di figlie barattate come spose per il buon tenore di vita del padre, di osti e militari e furbe fantesche… di lieto fine … si anche quello … ma non senza bastonate. Nella nostra versione, a 100 anni dalla sua scrittura, in scena ci saranno attori in carne e ossa e il taglio scelto sarà quello della Commedia dell’arte…

Sabato 10 Dicembre ore 20.45

Domenica 11 Dicembre ore 16.45

 

ALTROVE TEATRO

presenta

70 MINUTI…SOSPESI NEI SOGNI

uno spettacolo di illusionismo, musica e…comicità.

 con

Giorgio Andolfatto – Andrea Geminiano – Elettra Tercon 

regia MARCO PREDIERI

Un’entità superiore rapisce tre ragazzi, aspiranti artisti, pieni di sogni che per tornare ad essere liberi e a inseguire le loro aspirazioni dovranno dimostrare di possedere dei talenti reali e soprattutto la giusta passione per raccontare se stessi e la vita che li circonda attraverso la magia, la musica e gli altri doni che sono stati loro concessi. Avranno però solo 70 minuti per convincere l’entità e un pubblico che questa stessa ha posto loro di fonte. Se falliranno resteranno sospesi in una dimensione astratta … In scena tre giovanissimi prestig-attori (prestigiatori, attori … e una cantante) che hanno già partecipato a esperienze importante tra cui due seguitissimi talent sulla Rai e su Infinty, “Voglio essere un mago” e “I’am a magician”, daranno vita a uno spettacolo dove tutto può succedere, che stupirà con le arti della magia e saprà divertire e conquistare spettatori di ogni età.

Venerdì 23 Dicembre ore 20.45

Sabato 24 Dicembre ore 15.30

Lunedì 26 Dicembre ore 16.45

TEATRO di CESTELLO – CdG

presentano

DON NATALE

dal

Don Pasquale di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti 

scene e costumi  Marcello Ancillotti

regia Marcello Ancillotti

 

Il “Don Pasquale” di Donizetti è unopera buffa, un gioco tanto musicale quanto letterario concepito unicamente per divertire e mettere allegria.

In scena la beffa ordita ai danni del vecchio avaro Don Pasquale che, pur di far dispetto a Ernesto suo nipote, unico erede che si rifiuta di sposare la ricca ereditiera da lui propostagli, per ripicca si mette in testa lui stesso di maritarsi, per lasciare i propri beni unicamente a colei che diventerà sua
sposa, la vedova Norina ma… avrà fatto molto male i suoi conti….

Una farsa brillate, che ben si presta ad essere adattata in prosa, spostando il tutto in un opportuno clinta natalizio. Traendo poi ulteriore
ispirazione da molte favole, a questo particolare momento dell’anno ispirate, ecco che “Don Pasquale” si trasforma in “Don Natale” pe mutar d’umore al finale come fanno I beniamini natalizi Sgrooge e il Grinch!

Venerdì 6 Gennaio ore 16.45

Sabato 7 Gennaio ore 16.45

TEATRO di CESTELLO – CdG

presentano

LA GOBBA DELLA BEFANA

da Emma Parodi

ridotta da  Elena Baistrocchi

con

          Elena Baistrocchi – Franco Bassetti – Liviana Fantoni – Laura Frullini          Elisabetta Gelici – Renzo Marilli – Debora Petracchi – Mimma Spagna – Marco Vitale

regia Elena Baistrocchi

Nel Castello di Romena vive una contessa sempre triste e malaticcia. La contessa si annoia tanto e il conte non sa proprio più cosa inventare. Nonna Emma ci racconta di come la Befana, la sua cara sorellina e i loro amici riusciranno a far ridere la contessa a crepapelle e a tornarsene a Monte Fattucchio con il meritato premio. C’è solo un piccolo inconveniente: adesso è il povero conte a non ridere più così tanto. Vi aspettiamo al Teatro di Cestello per ridere con la contessa e soprattutto per aiutarci a consolare il povero conte.

Venerdì 10 Febbraio ore 20.45

Sabato11 Febbraio ore 16.45

Sabato11 Febbraio ore 20.45

Domenica12 Febbraio ore 16.45

TEATRO di CESTELLO – CdG 

presentano

IL PICCOLO PRINCIPE

da

Antoine de Saint-Exupéry

regia Raffaele Totaro

Un pilota di aerei, precipitato nel deserto del Sahara, incontra inaspettatamente un bambino che gli chiede «Mi disegni una pecora?».
Inizia così l’avventura di questo piccolo principe che, di pianeta in pianeta, incontra tanti bizzarri personaggi, rimanendo stupito dalla stranezza dei grandi, perché in fondo «I grandi non capiscono mai niente da soli, ed è faticoso, per i bambini, star sempre lì a dargli delle spiegazioni».
Il piccolo principe è un’allegoria della società adulta che parla di amore, amicizia e si interroga sul profondo senso della vita.

Venerdì 14 Aprile ore 20.45

Sabato 15 Aprile ore 20.45

Domenica 16 Aprile ore 16.45

 

TEATRO di CESTELLO – CdG

presentano

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI

da

 Jules Verne

regia ANGELA TOZZI