TEATRO IN LINGUA ORIGINALE

STAGIONE 2022 – 2023

“LOS TìTERES DE CACHIPORRA”

 Martedì 29 Novembre 2022

Mercoledì 30 Novembre 2022

Giovedì Dicembre 2022

Teatro di Cestello – CdG

Los tìteres de cachiporra

(da Federico Garcia Lorca)

Durata: 60 minuti

spettacolo in lingua spagnola

Adattamento e Regia: Angela Tozzi

scenE E COSTUMI: MARCELLO ANCILLOTTI e CECILIA MICOLANO

Federico Garcia Lorca è universalmente conosciuto e riconosciuto come poeta e autore di drammi teatrali popolari di forte impatto sociale, politicamente schierato con le forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fino alla triste fine per mano dei franchisti. In pochi conoscono però il suo carattere più ironico e satirico, e sopratutto resta quasi inesplorato oltre i confini iberici l’interesse che sempre manifestò in vita verso le forme espressive considerate più povere del teatro popolare, come la commedia dell’arte e la consuetudine andalusa per i burattini. Anzi i suoi biografi ne parlano come una vera e propria passione che lo indusse a elaborare progetti ambiziosi per “restituire dignità ai piccoli personaggi e alle maschere di queste tradizioni”. Qui si inseriscono alcune opere o semplici canovacci destinati proprio ai personaggi di stoffa e legno e agli attori girovaghi, alcuni giunti fino a noi, anche se ormai pressoché non più rappresentati. “Los titeres de cachiporra” è un copione del 1922 e di cui Lorca non ha mai visto l’andata in scena, scritto proprio per burattini, che narra la tragicommedia di Don Cristobal e Rosita, una favola dove si racconta di amori e sotterfugi, di figlie barattate come spose per il buon tenore di vita del padre, di osti e militari e furbe fantesche… di lieto fine … si anche quello … ma non senza bastonate. Nella nostra versione, a 100 anni dalla sua scrittura, in scena ci saranno attori in carne e ossa e il taglio scelto sarà quello della Commedia dell’arte…

“A CHRISTMAS CAROL”

 Martedì 20 Dicembre 2022

Mercoledì 21 Dicembre 2022

 

spettacolo teatrale

Teatro di Cestello – CdG

A Christmas Carol

(da Charles Dickens)

Durata: 60 minuti

spettacolo in lingua Inglese

Regia: Bernard Vandal

drammaturgia: Alessandro Grisolini

scenE E COSTUMI: MARCELLO ANCILLOTTI e CECILIA MICOLANO

Ebenezer Scrooge, vecchio uomo d’affari, avido e solitario, odia il Natale e tutte le sue manifestazioni come auguri, regali, e soprattutto giorni di riposo dal lavoro.
 Ma durante la notte della vigilia, dopo essere stato ammonito dal defunto collega Marley che vaga dannato e avvolto in catene per non aver mai fatto del bene, viene visitato da tre spettri: uno che incarna i Natali passati, un altro quello presente, l’ultimo il Natale futuro.

In Canto di Natale, Charles Dickens evidenzia l’importanza dei veri valori della vita contro la futilità dei beni materiali, sottolineata dalla condizione di certa borghesia incapace di godersi la vita, egoista, interessata unicamente agli affari e sfruttatrice dei meno abbienti. Ed è proprio ai borghesi che si rivolge e, di conseguenza, a tutta la società dominante nell’Inghilterra della metà del secolo XIX.

Prezzi
– €10,00
– Ingresso gratuito per i docenti e per gli studenti diversamente abili.
Modalità di pagamento
– Bonifico Bancario a BANCA DI CAMBIANO Viale Talenti, 91 – 50100 Firenze
  IBAN IT98 L084 250 2800 0000 305 24 888
– Contanti (la somma totale deve essere raccolta in anticipo dal docente accompagnatore).
Prenotazione
Prenotazione OBBLIGATORIA entro quaranta giorni dalla data dello spettacolo (la prenotazione costituisce un impegno di pagamento di tutta la somma):
inviare la CARTOLINA DI PRENOTAZIONE
via mail a prenotazioni@teatrocestello.it
o via posta al Teatro di Cestello Piazza di Cestello, 4 – 50129 Firenze.
In caso di cancellazione entro venti giorni dalla data dello spettacolo sarà addebitato il 50% dell’importo totale. Dopo tale termine sarà addebitato il 100% dell’importo totale.
Eventuali danni causati alle strutture del teatro saranno segnalati alle autorità della scuola interessata che sarà tenuta a risponderne.
Si prega di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per evitare code alla cassa.
PER OSPITARE LO SPETTACOLO A SCUOLA
Contattare il Teatro di Cestello almeno un mese prima della data desiderata:
info@teatrocestello.it
055 294609